Se questa è la tua prima visita ti consigliamo di effettuare la registrazione (rapida e gratuita) e di leggere Regolamento e FAQ.
Se sei un utente registrato ed hai dimenticato i tuoi dati di accesso puoi effettuarne il recupero.
lo spirito di questo forum è quello di creare un'area nella quale si possa vivere vita universitaria,quindi affrontiamo insieme il percorso che ci condurrà al trionfo (sorry,alla laurea....... )
Ciao a tutti. ho scoperto solo oggi questo sito e credo sia meraviglioso. sono un'insegnante di scuola primaria iscritta dal 2002 al corso triennnale in Scienze Giuridiche (NUOVO ORDINAMENTO di allora)LAVORANDO, Non ho molto tempo per seguire le lezioni e finora ho dato 6 esami.Ho visto però che ci sono stati dei cambiamenti nelle materie d'esameotete aiutarmi a capire qualcosa? ad esempio io ho dato inglese ma c'era pure francese che adesso non c'è. Per me vale quel percorso di studi intrapreso allora o è valido questo nuovo? Aggiungo che sono in regola con le iscrizioni perchè ogni anno ho versato le tasse dovute. Mi aiutate ad avere le idee chiare? Sto preparando PRIVATO (a/l il prof si può scrivere?) avete appunti? Ringrazio infinitamente chi accorerà in mio aiuto e buon studio a tutti!!!!
" Molta vita ci sfugge nel fare altro da quello che vorremmo" (Seneca )
Cara Marisa,
innanzitutto benvenuta nel nostro forum.
Per quanto riguarda il tuo caso specifico, se non hai effettuato il passaggio al nuovo ordinamento resti iscritta al corso di studi vecchio.
Per quanto riguarda l'esame di Diritto Privato il prof. è Parente (ormai a/l ed m/z sono due corsi unificati).
Per gli appunti personalmente non ne ho, cmq vediamo se riusciamo a trovare qualcosa.
Apro una nuova discussione per gli appunti di Privato, se qualcuno saprà qualcosa lo scriverà nell'apposita discussione.
Ciao Marisa,benvenuta.
se sei iscritta al corso di scienze giuridiche vecchio ordinamento le cose non cambiano,dal rispetto delle propedeuticità alle materie d'esame.
per qualsiasi necessità chiedi pure
Grazie a tutti. Sono contentissima di avervi trovato. ho dato una rapida occhiata e ho trovato tanti appunti e domande d'esame veramente interessanti. Spero di poter essere d'aiuto anch'io. Ho superato economia con Cainelli,penale con Mormando (mi sembra che questo prof. non ci sia più) Tornando al dilemma adesso devo considerarmi vecchio ordinamento? Quando mi sono iscritta era considerato nuovo... Non avendo fatto il passaggio alla Magistrale per le materie d'esame dove devo guardare? Ringrazio per l'aiuto. P.S. sto preparando privato con PARENTE ci sono appunti in rete? per la parte speciale cosa bisogna studiare? un abbraccio Marisafree
" Molta vita ci sfugge nel fare altro da quello che vorremmo" (Seneca )
Meglio, il prof era micidiale. Se ho capito bene devo rifarmi al vecchio piano di studi che ho io? ho letto nel sito della facoltà che il primo anno è stato soppresso. Non mi interessa per i corsi ma per gli esami. Del primo devo dare diritto romano , istituzioni, e filosofiaer i programmi a chi posso chiedere? Grazie ancora siete meravigliosi
" Molta vita ci sfugge nel fare altro da quello che vorremmo" (Seneca )
Si la prof è la De Filippi.
Solitamente non cambiano i programmi da scienze giuridiche a giurisprudenza, tranne per gli esami divisi in due parti o cose simili.
Storia dovrebbe essere lo stesso programma!
Davvero non è rimasto nessuno a scienze giuridiche (triennale)? Mi dite i vantaggi del passaggio a magistrale, magari sono ancora in tempo a cambiare...Grazie per le risposte
" Molta vita ci sfugge nel fare altro da quello che vorremmo" (Seneca )
Commenta