LA NOVITÀ: SARÀ IN AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE. RESTA QUELLA MAGISTRALE IN STRATEGIA IMPRESE
Economia cambia rotta e propone una sola laurea triennale
E debutta il nuovo sito web della facoltà: servizi per gli studenti
Economia cambia rotta e propone una sola laurea triennale
E debutta il nuovo sito web della facoltà: servizi per gli studenti
• Nuovo sito web per la facoltà di Economia di Taranto, ma soprattutto anche nuova offerta formativa ridisegnata secondo la nota 160 (non ancora legge) già per il prossimo anno accademico. La seconda facoltà di Economia di Taranto presenterà sostanzialmente una sola classe di laurea triennale, quella in Economia e amministrazione delle aziende. Non ci sarà più anche l’opzione per l’Economia e Commercio come è stato sino a quest’anno in corso. Continuerà, invece, ad esserci la laurea magistrale in Strategia delle imprese e management. Una scelta obbligata per la giovane facoltà tarantina quella di adeguarsi anche anzi tempo alle previsioni ed ai requisiti minimi ancor più stringenti posti dalla nota ministeriale 160 soprattutto per le sedi decentrate.
A presentare e spiegare il tutto ieri nel corso di una conferenza stampa sono stati il preside Bruno Notarnicola, i presidenti dei due attuali corsi di laurea, Tafaro e Sportelli, il delegato per l’informatizzazione, prof. Scalera.
La nuova offerta formativa. Sostanzialmente la facoltà di Economia di Taranto sembra tornare alla sua vocazione storica, l’economia aziendale appunto. Se quindi anche qui si produce sostanzialmente un assottigliamento del numero di corsi di laurea presenti a Taranto - così come accade anche in altre facoltà -, rimane il fatto importante che il corso di laurea strutturato su Taranto è unico a livello regionale. Nessuna duplicazione, dunque, a Bari, né in alcun altro ateneo pugliese. Come dire che Taranto potrebbe fungere da polo di attrazione per chi è interessato alle discipline economico-aziendali. Si arriva comunque a questa soluzione in quanto l’applicazione della nota 160 impone che su un corso di laurea - con l’attuale numero di matricole, quest’anno 410 (il 13% in più rispetto allo scorso anno) - siano incardinati 23 docenti. In realtà, spiega il preside Notarnicola, la facoltà tarantina ne ha già un paio in più e presto arriveranno, per effetto di alcuni concorsi, altre due unità.
In quanto al nuovo sito web sarà estremamente dinamico e consentirà agli studenti di gestire la propria carriera accademica e presto anche la registrazione ed il pagamento di tasse e quant’altro. Ma con un sito più performante, la facoltà sembra più di tutto puntare all’e-learning, la nuova frontiera dell’offerta accademica. On line ci sono già una ventina di cicli di lezioni tenute da altrettanti docenti.
articolo di Maria Rosaria Gigante
pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno di martedì 16 Febbraio 2010
Lascia un commento: